Le origini di 235711.org


Il blog dei numeri primi è un progetto a tempo perso di un non matematico, impegnato nella perpetua contemplazione delle meraviglie del mondo dei numeri, per osservare le quali, non occorre conoscere simboli strani o fare calcoli complicati, ma osservare l’etereo e raccontarlo a sé stessi attraverso il filtro soggettivo della fantasia.

Di cosa sto parlando? Vaneggio?

NO di certo!

Ognuno di noi può avvicinarsi piano piano alla materia matematica, senza doversi necessariamente sentire un incapace o un analfabeta. La musica e la meraviglia delle proporzioni sono davanti agli occhi di noi tutti, e siamo tutti liberi di farci guidare dalle innumerevoli trattazioni matematiche per scoprirle leggendo, o di cercarle da noi stessi, per giungere nella maggior parte dei casi a conclusioni già raggiunte nei secoli passati, e in altri casi invece, a scoprire nuove regioni dell’universo, che non sono ad uso esclusivo dei matematici di professione o di laurea.

Wikipedia e il resto dei portali che si dichiarano “divulgativi” si comportano in modo snobbistico, poiché se è vero che è corretto utilizzare il simbolo ? per esprimere una sommatoria, è anche vero che in ogni occasione in cui non si stanno affrontando calcoli complessi, sarebbe consigliabile utilizzare la parola “sommatoria” anziché il simbolo sigma ?, permettendo a chiunque legga il testo, di comprendere teoremi che nella maggior parte dei casi sono così semplici da essere potenzialmente compresi da chiunque abbia compiuto gli studi di scuola media, e che invece finiscono per sembrare astruse e lontane verità scientifiche.

Sono stanco degli enunciati di Wikipedia e dei siti web in cui si tratta l’argomento con fare superiore. 235711.org nasce come mio spazio di osservazione sulla materia dei numeri primi, e per fornire un’area di consultazione pubblica in cui ogni teorema o funzione o contesto matematico sarà semplificato al fine di renderlo comprensibile ai più, e non ai meno.