La matematica applicata alle scommesse: esiste un modo per vincere?


La domanda del secolo. L’argomento on-line più battuto nei forum di tutto il mondo.

  • Come sbancare al gioco con soldi veri?
  • Come utilizzare la matematica e il calcolo probabilistico per massimizzare le probabilità di vittoria?
  • Come fregare i bookmaker di tutto il mondo?

Ma esiste veramente una risposta per giocare alla SNAI e moltiplicare il denaro? Vediamo…

Il primo concetto da tenere a mente: i bookmakers sono matematici

Questa banale affermazione nasconde in realtà un fondamento del mondo delle scommesse. I Bookmaker (il banco che tiene il gioco, come ad esempio la SNAI in Italia), sono intelligentissime aziende in cui lavorano matematici che studiano l’offerta delle quote in modo attento per cercare di guadagnare più soldi possibile con le giocate degli utenti. In realtà, i Bookmaker hanno come obiettivo anche quello di attrarre i giocatori, tenendo quindi le quote sul filo del rasoio tra perdita e guadagno.

Da un lato devono studiare quote per assicurarsi che non tutti i giocatori vincano, dall’altro devono essere appetibili (anche per mantenersi al livello della concorrenza) fornendo quote allettanti. Rimane di fondo il concetto che il calcolo delle probabilità e le quote scommesse offerte dal banco sono oggi oggetto di studi matematici approfonditi da parte dei tecnici delle aziende allibratrici.

Non c’è da stupirsi quindi se, ricercando una strategia matematica per battere il banco, ci si trova di fronte ad una salita impervia.

Le strade percorribili per individuare strategie proficue

Prima di passare all’azione affinando una strategia, può avere senso ispezionare le varie opzioni di attacco al bookmaker preferito (il nostro è ovviamente la SNAI e poi vedremo anche il perché).

All’orizzonte abbiamo 4 strade possibili:

  1. Il sistema incrociato di più partite di basso rischio
  2. le scommesse gemelle “a copertura”
  3. La partita live di basso rischio
  4. La scommessa “live lampo”

Di seguito le trovate dettagliate con una spiegazione attenta per ciascuno dei casi.

  1. il sistema incrociato di più partite a basso rischio
    I sistemi permettono di aumentare la percentuale di pagamento di una scommessa. Giocando la partita A con il risultato 1 su una quota 1,35 significa andare a vincere il 35% di quanto puntato. Puntando 1 euro si riprenderà l’euro giocato, con 35 centesimi in più di vincita. Eseguendo due scommesse separate con questa logica, si avranno due vittorie (o una vittoria e una sconfitta, o due sconfitte). Queste sono e rimangono però due scommesse separate.

    Cos’è un sistema?

    Il sistema è una giocata combinata, per cui, giocando due partite di un sistema, si verrà pagati solo qualora tutte e due le giocate saranno state pronosticate correttamente. Scommettendo quindi su un risultato per la partita A e un altro risultato per la partita B, si vinceranno soldi SOLO qualora tutte e due le giocate saranno azzeccate. In questo caso, si diminuiscono le possibilità di vincere ulteriormente, concatenando due o più eventi, aumentando però il valore della vincita, che sarà moltiplicata con delle logiche matematiche che sono spesso variate da gestore a gestore (ancora una volta, la SNAI offre moltiplicatori migliori rispetto alla concorrenza).

    Come sviluppare un sistema con basso rischio?

    In realtà la logica è semplice. Se nella giornata di campionato (o nel girone di campionato in caso di mondiali o europei), sono previste partite di facile pronostico (esempio una prima in classifica contro l’ultima in classifica), sarà facile concatenare più scommesse singole a basso rischio, costruendo a tutti gli effetti un sistema completo sempre di basso rischio, ma con un buon moltiplicatore di payout (percentuale di pagamento in caso di vincita).
  2. Le scommesse gemelle a “copertura”
    Una scommessa di basso rischio è ad esempio quella di puntare sulla vittoria del Brasile nei mondiali 2014 (questo tipo di scommessa si chiama Antepost), e insieme alla vittoria del Brasile, giocare anche, separatamente (non in sistema) la vittoria dell’Argentina. In pratica, puntare sulle due squadre prime in classifica nei pronostici dei vari Bookmakers. In questo caso, essendo il Brasile dato a 3,75 e l’Argentina a 5,00, puntando 1 euro sulla vittoria di ciascuna squadra, e potendo vincere il mondiale una sola delle due squadre, ci troveremmo con:

    in caso di vittoria del Brasile
    1 euro vinto (Brasile) trasformato in 3,75 euro
    1 euro perso (Argentina) trasformato in 0 euro
    —— TOTALE ——–
    3,75 euro avendone scommessi 2 -> guadagno di 1,75 euro

    in caso di vittoria dell’Argentina
    1 euro perso (Brasile) trasformato in 0 euro
    1 euro perso (Argentina) trasformato in 5 euro
    —— TOTALE ——–
    5 euro avendone scommessi 2 -> guadagno di 3 euro

  3. la partita live di basso rischio
    La scommessa “live” è una giocata che avviene durante la partita di calcio (o di altro sport). In pratica, nelle aziende Bookmaker, esiste una o più persone, che durante l’evento sportivo, modificano la quota della partita in corso in base all’andamento della stessa. Facciamo l’esempio della squadra Forte contro la squadra Debole. A inizio partita avremo le seguenti quote:Forte – Debole:
    1 (vittoria Forte): 1,20 (puntando 1 euro su questo risultato, se ne riceverebbero 1,20)
    x (pareggio: 1, 80 (puntando 1 euro su questo risultato, se ne riceverebbero 1,80)
    2 (vittoria Debole): 3,10 (puntando 1 euro su questo risultato, se ne riceverebbero 3,10)

    Il lavoro del Bookmaker live, è quello di aggiornare le quote dei siti web (che poi vengono trasmessi anche alle agenzie sul territorio fisico), in funzione dell’andamento del match. Qualora il primo tempo terminasse per assurdo 4 goal a zero per la squadra Debole, le quote verrebbero invertite durante la partita, passando ad esempio da 3,10 in caso di vittoria dei Deboli, a 1,20 in caso di vittoria degli stessi, considerando l’impossibilità per i Forti a ribaltare il risultato, vista la differenza di 4 reti. Le scommesse live offrono quindi un basso rischio, soprattutto a 10 minuti dalla fine di una partita, quando oramai è certa la vittoria da parte di un Team, e si può eseguire una giocata con altissime probabilità di prendere il risultato, per contro con una bassissima percentuale di guadagno (occorre infatti puntare grandi somme per raggiungere risultati economici soddisfacenti).

  4. la scommessa live “lampo”
    Questa strategia è un corollario del punto precedente e offre possibilità interessanti agli spettatori di match connessi ad un PC o tablet o smartphone. La scommessa live offre infatti una grande opportunità a coloro che hanno la mano veloce. Spesso i bookmaker tardano ad aggiornare le quote. A seguito di un goal, o di un’espulsione di un giocatore, o di ogni evento che possa definire meglio un risultato, l’essere pronti davanti ad un computer ad eseguire una nuova scommessa “lampo”, permette in alcuni casi di anticipare i bookmaker nel cambio della quota, sfruttando così la quota vantaggiosa del pre-evento, avendo già le probabilità modificate del post-evento.

Quali strategie invece conviene sempre (o quasi) scartare?

Se consideriamo le scommesse sotto l’ottica del rischio/beneficio, non ha senso giocare i sistemi improbabili. E’ chiaro che un 20x è da considerarsi un payout allettante (puntare 1 euro per vincerne 20), ma le probabilità di vincita sono così basse da rendere il rischio troppo elevato.

In ultimo, perché abbiamo scelto la SNAI?

Non siamo simpatizzanti di un marchio o dell’altro. In realtà scegliamo la SNAI per un mero calcolo economico, ossia per il fatto che tra tutti gli allibratori italiani ed esteri, è quella che nel 95% dei casi offre le migliori quote per qualsiasi partita si decida di giocare. In realtà, per il restante 5% avrebbe senso mettersi a ricercare la quota migliore in rete tra gli altri operatori, ma per una percentuale così piccola, non ha senso neanche il disturbo (soprattutto perché si tratta in quei casi di pochi centesimi di differenza dagli altri bookmakers).

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Current month ye@r day *