Definizione di numeri primi. 1


La definizione dei numeri primi è usualmente data come segue:

“Sono numeri primi tutti i numeri divisibili per l’unità e per se stessi senza resto.”

Questa affermazione ci costringe a considerare come numero primo anche l’1, in quanto divisibile (senza resto) per se stesso e per l’unità. Questa affermazione è tuttavia errata, in quanto obbliga a considerare come primo l’uno; dov’è il problema qualcuno si chiederà? Il problema è che tutta una serie di assunzioni e di teoremi legati ai numeri primi andrebbero a farsi benedire nel caso in cui l’uno fosse inserito tra i primi, e per cui sarebbe necessario inserire in ogni teorema o congettura la frase “ad eccezione dell’unità”.

La corretta descrizione dei numeri primi passa quindi ad essere la seguente:

Un intero positivo n si dice primo se ha esclusivamente due divisori positivi.

Questa definizione la mette in quel posto all’unità, che viene automaticamente esclusa dalla lista dei primi.

Sono quindi numeri primi i seguenti: 2, 3, 5, 7, 13,17, 19, 23, ecc…, mentre non sono primi i numeri 4, 6, 8, 9, 10, 12, 14, 15, 16. In generale, a parte il 2, ogni numero pari non è primo in quanto divisibile per due.


Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Current month ye@r day *

Un commento su “Definizione di numeri primi.

  • Dario

    diciamolo bene:

    P(intero) è primo se per ogni 2<n0.

    Non so come usare qui i simboli math, altrimenti l’avrei scritta anche col vestito bello.
    Ciao D.