Casinò e matematica: come sfruttare il calcolo delle probabilità per vincere
Se è vero che la matematica è uno dei principali fattori di successo per vincere a poker, anche nei casinò il calcolo delle probabilità risulta essere un utile strumento per avere una visione più chiara e realistica delle proprie possibilità di vincita. Con il termine probabilità ci si riferisce ovviamente alle possibilità, spesso espresse in forma frazionaria oppure decimale, che un determinato evento avvenga.
Il margine della casa
Prima di entrare in un casino ed inziare a scommettere bisogna tener conto del fatto che ogni gioco presenta un vantaggio della casa differente: ad esempio il Keno ha un vantaggio molto alto che spesso arriva fino al 28%, mentre il Blackjack e i dadi presentano un vantaggio molto basso.
Ma cosa si intende nello specifico con il termine vantaggio della casa? Si tratta esattamente del rapporto tra la scommessa iniziale ed il numero medio di perdite. Il vantaggio della casa, detto anche margine (o in inglese House edge), può variare da casinò a casinò, a seconda delle regole interne decise dalla sala da gioco. Insomma i casinò cercano sempre di riservarsi un piccolo vantaggio in partenza. Ad esempio nel caso delle roulette questo margine di vantaggio è rappresentato dal numero zero. Se, infatti, le roulette non avessero questo numero, per gli scommettitori vincere sarebbe decisamente più facile.
Tra le tanti varianti dei giochi di casinò il Blackjack (http://www.snai.it/wiki/casino/black-jack.php) è l’unico che presenta un vantaggio della casa molto basso che può essere addirittura azzerato. Basta infatti imparare molto bene le strategie di base e fare attenzione a contare attentamente le carte.
Insomma, prima di avventurarsi nell’affascinante mondo dei casinò, è bene studiare le strategie di gioco e sfruttare l’analisi delle probabilità a proprio favore. È consigliabile quindi analizzare con attenzione quali sono le scommesse da evitare, e capire quali sono i giochi margine della casa più basso.
Come già detto, nei giochi basati sull’abilità, come ad esempio il blackjack, una strategia perfetta da parte del giocatore può annullare completamente il margine della casa. Infine nel poker in cui gli avversari sono gli altri giocatori e non il casinò, non esiste alcun margine della casa (sebbene la sala da gioco prenda una piccola percentuale di ogni piatto).